Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209396
IDG940601727
94.06.01727 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Di Mauro Nicola
Legato di usufrutto generale con facolta' di vendita e fedecommesso de residuo
Osservazione a Cass. sez. II civ. 20 febbraio 1993, n. 2088
Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 224-225
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30284
La Cassazione, ribadendo il proprio orientamento sul tema, ravvisa che l' elemento discretivo tra il legato di usufrutto universale e e l' istituzione a titolo di risiede nel fatto che la possibilita' da parte dell' usufruttuario di alienare i beni sia rimessa al mero arbitrio di quest' ultimo, ovvero sia collegata a una situazione di fatto oggettivamente rilevabile, quale lo stato di bisogno. Nel caso di specie, la Cassazione ha ritenuto non sussistere un caso di violazione del divieto di sostituzione fedecommessaria di cui all' art. 692 ultimo comma c.c. L' A. dimostra come, invece, ricorra nella fattispecie un' ipotesi (vietata) di fedecommesso de residuo.
art. 588 c.c. art. 648 c.c. art. 692 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati