| 209411 | |
| IDG940601742 | |
| 94.06.01742 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Stefano Domenico
| |
| Utile gestione, rappresentanza senza potere e attivita' notarile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Milano 5 novembre 1992
App. Milano 16 febbraio 1993
| |
| Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 4, pt. 2, pag. 646-649
| |
| | |
| D305011; D312220; D969011
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il quesito posto dalla vicenda oggetto del procedimento disciplinare
viene cosi' sintetizzato dall' A.: un soggetto, sfornito di potere
rappresentativo basato su una procura ovvero fondato sulla qualita'
di organo o di ufficio, puo' intervenire in atto pubblico
"giuridicamente obbligandosi in nome altrui" secondo quanto previsto
dagli artt. 1398 e 1399 c.c. ovvero dagli artt. 2028-2032 c.c.? L' A.
ripercorre la vicenda che ha dato origine alle sentenze annotate.
Dalla ricostruzione, egli afferma, sembra possibile ricavare il
convincimento che il precetto rivolto al notaio non sia solo quello
di accertare, ma anche, e soprattutto, tutte le volte in cui si debba
prescindere da un sistema di pubblicita' legale, quello di
documentare i presupposti del potere rappresentativo.
| |
| art. 54 l. 16 febbraio 1913, n. 89
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |