Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209415
IDG940601746
94.06.01746 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bottazzi Leonardo
Acquisti per accessione e comunione legale fra coniugi
Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 5, pt. 1, pag. 793-833
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30128; D304122
(Sommario: - PARTE I. - La questione. - I contrasti in dottrina e giurisprudenza. - Le tesi addotte a sostegno dei contrapposti indirizzi interpretativi. La tesi della carattere "speciale" della norma di cui all' art. 934 c.c. La necessita' di evitare un frazionamento tra la proprieta' del suolo e la titolarita' della costruzione. Il tenore letterale della lett. a) dell' art. 177 c.c. La ratio del regime patrimoniale legale. L' impossibilita' per il coniuge titolare dell' area di essere contemporaneamente "dominus soli" e superficiario. L' impossibilita' della costituzione ex lege del diritto di superficie. La propagazione degli effetti traslativi al coniuge non proprietario. L' acquisto alla comunione come impoverimento personale del coniuge proprietario del suolo. - Altre proposte interpretative. La tesi della "comunione contemporanea". La tesi dell' "espansione" dello status giuridico esistente. - La ricerca di ulteriori indici interpretativi. I rapporti tra la normativa dell' accessione e quella della comunione legale. La tesi contraria all' acquisto comunitario quale espediente per assicurare la semplicita' e la certezza della circolazione giuridica. Conclusioni. - PARTE II. - La ricerca di un criterio che consenta di distinguere gli acquisti per accessione che cadono in comunione da quelli che restano di proprieta' personale del coniuge titolare esclusivo del bene in cui e' avvenuta l' incorporazione. Acquisti per accessione e comunione legale tra coniugi: una nuova prospettiva d' indagine. L' individuazione del campo dell' indagine ed una precisazione d' ordine terminologico. La ratio della legge di riforma del diritto di famiglia. Il "bene nuovo". L' utilita' di proseguire l' indagine. La "destinazione" del bene acquistato per accessione. La pertinenza. Il rapporto pertinenziale in particolare. La categoria delle c.d. "cose composte" o "parti di cosa". Considerazioni. L' applicazione dei criteri proposti. Risultati)
art. 177 c.c. art. 934 c.c. art. 937 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati