Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209425
IDG940601756
94.06.01756 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carpi Federico
Riflessioni sull' armonizzazione del diritto processuale civile in Europa in relazione alla Convenzione di Bruxelles del 1968
Relazione al congresso dell' Associazione italiana di Diritto comparato, Sassari, 10-11 giugno 1993
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1993), fasc. 4, pag. 1037-1052
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D8701; D4
(Sommario: - Il ruolo di ponte verso l' armonizzazione delle Convenzioni internazionali. - Un limiti dello strumento convenzionale. - Un recente progetto di Direttiva. - L' autonomia del sistema della Convenzione di Bruxelles nelle pronunce della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee. Alcuni esempi. La litispendenza. I provvedimenti provvisori. La teoria del c.d. "forum non conveniens". - Le scelte della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee. - L' apporto della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee nell' interpretazione della Convenzione di Bruxelles. - La riforma italiana del 1990 ha tenuto conto delle tendenze emergenti dalla Convenzione di Bruxelles? - Conclusione)
Conv. Bruxelles 27 settembre 1968 (competenza giurisdizionale) Conv. Lussemburgo 9 ottobre 1978 (giurisdizione, competenza)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati