| 209426 | |
| IDG940601757 | |
| 94.06.01757 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Costantino Giorgio
| |
| Degiurisdizionalizzazione della espropriazione immobiliare
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Delegabilita' ai notai delle
operazioni di incanto nelle espropriazioni immobiliari", Roma, 21-22
maggio 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1993), fasc. 4, pag. 1053-1074
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D43424; D969011
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Significato e limiti della
"degiurisdizionalizzazione" dell' espropriazione forzata. - Funzione
economica e tecniche giuridiche nell' espropriazione forzata.
Responsabilita' patrimoniale e responsabilita' personale. La
trasformazione in danaro dei beni quale attivita' economica. -
Posizione del problema. - L' esecuzione immobiliare esattoriale. - L'
esecuzione per credito fondiario. - La delega ai notai. - La delega
ad enti all' uopo autorizzati. - Conclusioni e prospettive)
| |
| | |
| | |
| art. 1 n. 4 lett. c l. 16 febbraio 1913, n. 89
art. 68 comma 2 c.p.c.
art. 567 c.p.c.
art. 568 c.p.c.
art. 586 c.p.c.
art. 159 disp. att. c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |