| 209442 | |
| IDG940601773 | |
| 94.06.01773 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Costanza Maria
| |
| Divieti di alienazione ed edilizia popolare: spunti per qualche
riflessione generale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 2, pt. 1, pag. 646-651
| |
| | |
| D18206; D3060
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. traccia un panorama della disciplina dei nuovi divieti di
alienazione nell' ambito dell' edilizia abitativa popolare di cui
alle leggi n. 412/1991 e n. 179/1992. La nuova normativa, eliminati i
vincoli di alienazione per lo piu' decennali posti in precedenza per
evitare operazioni speculative da parte dei beneficiari, ha ammesso
la possibilita' di inserire nei contratti di alienazione posti in
essere dagli IACP divieti di alienazione di fonte convenzionale.
Conseguenza delle eventuali trasgressioni al divieto, indicate dal
legislatore, sono la nullita' e la decadenza dal beneficio. L' A.
svolge alcune considerazioni sulla possibilita' che divieti di
alienazione legali e convenzionali possano assolvere la medesima
funzione e sulla possibilita' di applicare ad atti contrastanti con
divieti di alienazione convenzionali la "sanzione" della nullita'.
| |
| art. 28 l. 30 dicembre 1991, n. 412
art. 23 l. 17 febbraio 1992, n. 179
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |