Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209475
IDG940601806
94.06.01806 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Stalla Giacomo
Una rilettura della legge-Sim e delle disposizioni regolamentari di attivazione
Relazione tenuta per il corso di aggiornamento indetto dal Cons. Sup. Mag., Frascati, marzo 1993
Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, pt. 1, pag. 837-865
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18127; D3122
(Sommario: - A) Le attivita'. La nozione di valore mobiliare. Le attivita' riservate. Le attivita' di intermediazione per "strumentalita'" e "connessione". - B) I soggetti. Modalita' di costituzione e requisiti degli organi sociali. La partecipazione al capitale Sim e la nozione di "gruppo Sim". Gli intermediari non Sim. - C) I contratti. I contratti di intermediazione mobiliare in genere. Contratti conclusi a mezzo dei promotori di servizi finanziari. Contratti di gestione. - D) Controlli e sanzioni. Il giudizio di omologa. Il bilancio Sim (rinvio). I controlli amministrativi: criteri oggettivi e soggettivi di controllo. Provvedimenti cautelari e sanzionatori. Il ruolo delle Sim nell' ambito dei controlli antievasione e antiriciclaggio. Il trattamento dell' insolvenza)
l. 7 giugno 1974, n. 216 d.p.r. 31 marzo 1975, n. 136 l. 23 marzo 1983, n. 77 l. 10 ottobre 1990, n. 287 l. 2 gennaio 1991, n. 1 d.lg. 14 dicembre 1992, n. 481 art. 2359 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati