| 209491 | |
| IDG940601822 | |
| 94.06.01822 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Minervini Gustavo
| |
| Dal decreto 481/92 al testo unico in materia bancaria e creditizia
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "La nuova legge bancaria. Disciplina
e controllo dell' attivita' delle banche e degli intermediari
creditizi", Milano, 14 ottobre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, pt. 1, pag. 825-840
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1812; D18123; D18124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| A pochi mesi dall' entrata in vigore del d.lg. 481/1992 in tema di
enti creditizi, e' stato varato il nuovo t.u. in materia bancaria e
creditizia, che apporta incisive modificazioni alla normativa
attuale, compreso lo stesso d.lg. 481 cit. L' A., dopo aver ricordato
i caratteri essenziali della delega contenuta nell' art. 25 l.
142/1992, esamina gli aspetti di maggior rilievo del nuovo testo,
soffermandosi soprattutto sui seguenti argomenti: la
"amministrativizzazione" della normativa bancaria; la
discrezionalita', in particolare della Banca d' Italia, nella
attuazione dei precetti normativi; la specialita' della disciplina
delle societa' bancarie; la trasparenza delle condizioni
contrattuali; la sopravvivenza di alcuni istituti dei quali era
auspicabile la soppressione.
| |
| l. 10 ottobre 1990, n. 287
art. 25 l. 19 febbraio 1992, n. 142
d.lg. 14 dicembre 1992, n. 481
art. 2409 c.c.
d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |