| 209493 | |
| IDG940601824 | |
| 94.06.01824 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ricci Edoardo F.
| |
| Fallimento e liquidazione coatta amministrativa nell' insolvenza
delle SIM
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, pt. 1, pag. 856-867
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18127; D3122; D31302
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' orientamento favorevole all' applicazione del
fallimento alla Sim insolvente. Argomenti a sostegno, se si assume
che la l. 1/1991 sia l' unica fonte applicabile. - Necessita' di
tenere conto anche dell' art. 1 d.l. 233/1986 sulla liquidazione
coatta delle societa' fiduciarie, che richiama l' art. 1 l.
1966/1939. La sottoposizione a liquidazione coatta delle Sim, che
esercita attivita' di gestione patrimoniale. - Superamento di
possibili dubbi al riguardo: l' art. 1 l. 1966/1939 non si riferisce
soltanto alle societa' (fiduciarie in senso stretto), che impiegano
come strumento l' intestazione fiduciaria dei diritti amministrati.
L' art. 1 l. 1966/1939 si riferisce a tutte le amministrazioni
patrimoniali per conto altrui, ivi comprese quelle compiute in altrui
nome. La "gestione" di patrimoni rientra nella "amministrazione"
prevista dall' art. 1 l. 1966/1939. - Considerazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| art. 195 l. fall.
art. 292 l. fall.
l. 23 novembre 1939, n. 1966
l. 1 agosto 1986, n. 430
l. 2 gennaio 1991, n. 1
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |