| 209495 | |
| IDG940601826 | |
| 94.06.01826 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Nicola Alessandro
| |
| Richiesta di informazioni, accertamenti e diritto alla difesa nel
diritto comunitario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, pt. 1, pag. 877-912
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8716; D311300
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - Il ruolo dei principi generali. -
Apertura dell' inchiesta. - Le indagini. Le indagini di settore.
Richiesta di informazioni: la procedura in due tempi; soggetti
passivi; richiesta di informazioni; decisioni della Commissione ex
art. 11; sanzioni. Gli accertamenti: le ispezioni; accertamenti in
seguito a mandato ex art. 14; accertamenti in seguito a decisione
formale ex art. 14: 1) requisiti formali della decisione e
ricorribilita'; 2) fase preliminare; 3) svolgimento dell' ispezione:
a) opposizione dell' impresa; b) estensione dei poteri: controllo dei
libri e documenti e potere di trarne copia; accesso a locali, terreni
e mezzi di trasporto; potere di richiedere spiegazioni orali sul
posto; 4) il ruolo delle autorita' nazionali. Sanzioni. - Questioni
particolari. Il principio di diritto alla difesa: riservatezza della
corrispondenza impresa/avvocato; segreti professionali e commerciali;
diritto di non rispondere. Il principio di proporzionalita'. -
Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 164 Tr. CEE
art. 173 Tr. CEE
art. 215 Tr. CEE
reg. CEE 17/62
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |