Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209504
IDG940601835
94.06.01835 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Manzella Andrea
La giustizia sportiva nel pluralismo delle autonomie
Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc. 1, pag. 1-12
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1830
Il vecchio termine del rapporto tra ordinamento statale e ordinamento sportivo dev' essere rivisto alla luce dei profondi mutamenti intervenuti nell' ordinamento dello Stato, la cui efficienza ormai sta nella sua capacita' di organizzarsi come coordinatore delle varie spinte autonome. L' autonomia degli ordinamenti sportivi ha ora una piena legittimazione, fondata non solo sulla liberta' di associazione, ma sulla liberta' di governare, propria di un settore basilare della societa'. Dal concetto di autogoverno dello sport consegue quello di autonomia della giustizia sportiva, zona non di tolleranza, ma di riserva originaria, affidata ai congegni di autodichia. L' A. conclude segnalando alcuni nuovi problemi in materia, fra cui quello della autocertificazione della regolarita' dei procedimenti normativi all' interno dell' ordinamento. E' un problema che induce ad assegnare alla giustizia sportiva anche funzioni di controllo sulla stessa "costituzionalita'" delle norme di nuova produzione.
l. 23 agosto 1988, n. 400 l. 13 dicembre 1989, n. 401
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati