Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209505
IDG940601836
94.06.01836 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Martinelli Guido
Lavoro autonomo e subordinato nell' attivita' dilettantistica
Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc. 1, pag. 13-22
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D74; D1830
Il rapporto di lavoro sportivo e' al centro di vive diatribe, perche' e' rimasto incerto il limite fra professionismo e dilettantismo, nonostante la l. 91/1981 abbia cercato di dare una definizione del professionismo sportivo. E' una legge, infatti, che ha voluto lasciare spazio all' autonomia dell' ordinamento sportivo, elencando solo esemplicativamente le figure gia' note di operatore sportivo. Comunque, essa ha voluto configurare per l' atleta una forma di lavoro sportivo subordinato. Per il settore dilettantistico, l' A. cita varie sentenze, non tutte univoche, di organi giudiziari, e analizza i principali criteri che possono contribuire a qualificare un determinato rapporto. Conclude che in tale settore, per individuare il tipo di rapporto instaurato, possono valere le regole generali codicistiche, avuto riguardo, peraltro, all' analisi delle volonta' delle parti al momento della instaurazione.
l. 23 marzo 1981, n. 91 art. 2094 c.c. art. 2222 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati