Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209517
IDG940601848
94.06.01848 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lizza Fiorenzo
Il bilancio quale riflesso delle scelte gestionali e quale strumento della comunicazione aziendale
Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc. 6, pag. 1005-1076
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D312207; D311
Nel presente scritto vengono formulate alcune considerazioni di carattere generale su taluni aspetti del bilancio, prendendo spunto dalla particolare appostazione contabile relativa all' usufrutto di azioni. In primo luogo, viene affrontata la questione della terminologia tecnica di cui si fa uso e che richiama il problema piu' vasto della intelligibilita' del bilancio come linguaggio specialistico. In secondo luogo, si ribadisce che il bilancio deve essere redatto nel pieno rispetto delle regole e dei principi contabili, cio' al fine di costituire elemento di rilievo di comunicazione e trasmissione dell' immagine aziendale. Da ultimo, vengono svolte alcune considerazioni tese a chiarire che la lettura delle voci di bilancio non puo' esaurirsi in un mero fatto tecnico; essa comporta infatti la capacita' di ricondurre i valori di bilancio al sistema delle operazioni che da' corpo alla dinamica gestionale dell' azienda.
d.lg. 9 aprile 1991, n. 127 art. 2424 c.c. art. 2427 c.c. art. 2429 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati