| 209518 | |
| IDG940601849 | |
| 94.06.01849 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pozza Lorenzo
| |
| La scomposizione dell' unitaria gestione economica d' impresa nella
nuova tavola di sintesi reddituale: alcune riflessioni su finalita',
implicazioni e significativita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc. 6, pag. 1077-1110
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311; D312207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il bilancio di esercizio rappresenta un importante strumento
cognitivo delle condizioni di equilibrio economico d' impresa. In
tale ottica, il reddito di esercizio deve essere opportunamente
interpretato alla luce dei rilevanti caratteri soggiacenti alla sua
formazione. Il presente scritto, dopo essersi soffermato sugli
aspetti menzionati, analizza il contributo fornito in tal senso dalla
tavola di sintesi reddituale prevista dal codice civile in seguito
all' attuazione della IV Direttiva CEE. In particolare si vogliono
individuare e definire i significativi momenti di formazione del
risultato di periodo che lo schema di conto economico configura. Si
rileva cosi' la distinzione tra gestione straordinaria e gestione
ordinaria, per poi focalizzarsi sull' articolazione e sui contenuti
di quest' ultima. Una volta tracciato il quadro logico che appare
sotteso al nuovo schema di conto economico, si esaminano le
implicazioni che ne derivano in termini di appostazione dei
componenti positivi e negativi di reddito nell' ambito dello schema
medesimo. Infine, sulla base dello studio sopra descritto, si
propongono alcune riflessioni sulla significativita' della nuova
tavola di sintesi reddituale quale strumento di conoscenza dell'
economicita' d' impresa.
| |
| d.lg. 9 aprile 1991, n. 127
art. 2423 ter c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |