Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209519
IDG940601850
94.06.01850 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Reali David
Appunti e riflessioni sulle problematiche fiscali nelle operazioni di scissione di societa' residenti: l' art. 123-bis del d.p.r. 917/86 tra novita' e applicazioni analogiche
Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc. 6, pag. 1111-1119
(testo con tabelle e/o grafici)
D3126; D2307
Il lavoro si concentra sulla disamina delle disposizioni di alcuni commi del novello art. 123 bis d.p.r. 917/1986; in particolare si e' cercato di trovare soluzioni applicative, logiche e giuridicamente giustificabili, a tre problemi che, stante l' assoluta novita' della norma, possono sorgere nelle operazioni di scissione delle societa' residenti: 1) sul tema della coobbligazione introdotta dal comma 13 dell' art. 123 bis, il testo di legge non chiarisce ne' con quali modalita' la societa' beneficiaria che paga le imposte iscritte a ruolo, provvisorio e/o definitivo, possa esperire l' azione di regresso nei confronti delle altre beneficiarie, ne' in base a quali parametri tale azione possa essere ripartita tra le societa' beneficiarie; 2) il comma 16 invoca invece lo spettro dell' art. 10 l. 408/1990 in determinati casi di scissioni, non giustificandone l' applicabilita' ne' chiarendone la "ratio"; 3) nessun comma dell' art. 123 bis, infine, spiega in base a quali criteri i soci della societa' scissa, ove siano obbligati alla tenuta di scritture contabili e quindi alla compilazione di un bilancio, debbano ripartire il valore contabile della partecipazione nella societa' scissa tra quelli delle nuove partecipazioni nelle societa' beneficiarie.
art. 123 bis d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 art. 10 l. 29 dicembre 1990, n. 408
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati