| 209522 | |
| IDG940701853 | |
| 94.07.01853 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santoloci Maurizio
| |
| "Legge Galasso" ed art. 734 c.p.: innovativa sentenza di principio
delle Sezioni Unite della Cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. 3, pt. 1, pag.
138-139
| |
| | |
| D5213; D18250; D18255; D18256
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Richiamata la storia "travagliata" dei vincoli
paesaggistico-ambientali, con particolare riferimento all' entrata in
vigore della l. 431/1985, e rilevato che dal 1985 ad oggi sui
territori vincolati sono stati autorizzati interventi che, pur
costituendo uno scempio paesaggistico-ambientale, sono del tutto
esenti da rilievi penali in ordine alla l. 431/1985, essendo stato
seguito il regolare iter autorizzatorio, l' A. valuta positivamente
la sentenza della Cassazione a sezioni unite n. 15/1993 (pubblicata a
p. 157 della Rivista), che ha affrontato in modo risolutivo il
dibattuto tema della valenza dell' art. 734 c.p. in relazione ed in
connessione con il reato specifico previsto dalla l. 431/1985. L' A.
esamina questa sentenza secondo la quale l' art. 734 c.p. deve essere
applicato in modo indipendente dalla l. 431/1985 ed anche allorquando
il reato di cui a tale legge non sussista perche' l' intervento sul
territorio ha goduto del favore del regime autorizzatorio. L' A.
considera le conseguenze di questa sentenza per certi versi
"rivoluzionaria", potendo, ad esempio, procedersi anche al sequestro
da parte della Procura Generale e/o del P.M. di un' opera che, pur
regolarmente autorizzata, rappresenti comunque oggettivamente un
intervento-scempio sul territorio.
| |
| l. 8 agosto 1985, n. 431
art. 734 c.p.
Cass. sez. un. pen. 12 gennaio 1993, n. 15
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |