| 209541 | |
| IDG940701872 | |
| 94.07.01872 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fuzio Riccardo
| |
| Le attivita' silvane consentite nei territori boschivi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Perugia sez. Gubbio 5 dicembre 1992
| |
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. 4, pt. 2, pag.
239-240
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91101; D18250
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vengono evidenziati i due aspetti della sentenza che, da un lato,
conferma la definizione di bosco quale bene paesaggistico sottoposto
a vincolo, dall' altro presenta novita' per quanto riguarda l'
individuazione del regime giuridico delle attivita' esercitabili
nelle zone boschive. A questo riguardo il Pretore, optando per l'
indipendenza dei commi 4 e 8 dell' art. 1 l. 431/1985, ha ritenuto
che il taglio di utilizzazione diretto a produrre legname da ardere
rientra nel concetto di attivita' silvana per la quale non e'
richiesta l' autorizzazione paesaggistica in mancanza di alterazione
permanente dello stato dei luoghi.
| |
| art. 1 comma 8 l. 8 agosto 1985, n. 431
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |