| 209552 | |
| IDG940701883 | |
| 94.07.01883 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tortolini Luigi
| |
| Tentativo di conciliazione e contestazione delle inadempienze dell'
affittuario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Ascoli Piceno 9 luglio 1992
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. 5, pt. 2, pag. 299-301
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9142; D91412; D917
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza affronta il problema se con un solo atto giuridico si
possano soddisfare entrambe le formalita' previste dall' art. 5 comma
3 e dall' art. 46 l. 203/1982. Il Tribunale lo ha risolto
negativamente, affermando che anche la contestazione di cui all' art.
5 rappresenta un mezzo necessario perche' l' inadempimento possa
assumere rilevanza come motivo di risoluzione del contratto. L' A.
esamina la questione, richiamando le diverse soluzioni adottate dalla
giurisprudenza.
| |
| art. 5 comma 3 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 46 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |