| 209553 | |
| IDG940701884 | |
| 94.07.01884 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lo Surdo Giuseppe
| |
| In tema di cessione di azienda agraria. Attivita' e passivita' e
ipotesi di trasferimento automatico dal cedente al cessionario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Sup. Acque 22 giugno 1991, n. 33
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. 5, pt. 2, pag. 302-303
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9129; D31160
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| "Nell' ipotesi di cessione di azienda (nel caso, agraria) l'
indennita' e gli eventuali danni da espropriazione per pubblica
utilita', costituendo un credito aziendale si trasferiscono al
cessionario il quale e' legittimato a richiederli in giudizio al
debitore". La sentenza offre lo spunto per alcune riflessioni in
merito alla natura e alla titolarita' dei crediti e debiti aziendali
e ai conseguenti effetti nella particolare ipotesi di cessione di
azienda.
| |
| art. 2558 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |