| 209561 | |
| IDG940701892 | |
| 94.07.01892 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coppini Carlo Luca, Pujia Eleonora
| |
| Stoccaggio provvisorio di rifiuti ed obbligo di una espressa
autorizzazione regionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 13 novembre 1992, n. 437
| |
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. 6, pt. 2, pag.
347-348
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801; D0310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dichiarando l' illegittimita' costituzionale degli artt. 1 e 2 l.r.
Lombardia n. 28/1991, relativa allo stoccaggio provvisorio dei
rifiuti tossici e nocivi presso il luogo di produzione, la Corte
Costituzionale ha affermato che tale attivita' richiede l'
autorizzazione preventiva affinche' sia garantita l' eliminazione di
pericoli per salute e il degrado ambientale. La Corte ha altresi'
escluso la possibilita' di autorizzazioni tacite o generiche nonche'
il ricorso al silenzio-assenso. Gli AA. evidenziano il consolidamento
dell' insegnamento della Corte, che emerge da questa sentenza,
secondo cui anche la normativa sull' ambiente deve rispondere a
criteri di omogeneita' ed uguaglianza e che "la fonte del potere
punitivo risiede nella sola legislazione statale".
| |
| art. 117 Cost.
d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915
art. 1 l.r. LO 25 novembre 1991, n. 28
art. 2 l.r. LO 25 dicembre 1991, n. 28
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |