| 209564 | |
| IDG940701895 | |
| 94.07.01895 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Puri Paolo
| |
| La Cassazione sui conferimenti agevolati di aziende agricole
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 25 febbraio 1992, n. 2319
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. 6, pt. 2, pag. 358-361
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La vicenda oggetto della sentenza riguarda l' imposizione indiretta
ed in particolare l' applicabilita' della normativa agevolativa ai
conferimenti di aziende agricole. La decisione della Cassazione offre
all' A. lo spunto per alcune considerazioni sulla opportunita' che l'
amministrazione finanziaria trascini certe controversie sino al
giudizio di legittimita' pur coltivando scarsissime speranze di
successo. Il commento si snoda attraverso la trattazione dei seguenti
punti: ricostruzione della vicenda oggetto della sentenza della
Cassazione; debolezza dell' argomento fondato sulla differenza fra
azienda agricola e "fundus instructus"; qualche considerazione su di
una possibile distinzione fiscalmente rilevante fra azienda agricola
e "fundus instructus"; assoluta inconsistenza degli argomenti
successivamente richiamati davanti alla Cassazione.
| |
| art. 7 l. 16 dicembre 1977, n. 904
art. 10 l. 16 dicembre 1977, n. 904
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |