| 209565 | |
| IDG940701896 | |
| 94.07.01896 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrari Giulia
| |
| Riflessioni giurisprudenziali in tema di tutela infortunistica del
lavoratore addetto ad attivita' agricole connesse
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 5 febbraio 1992, n. 1241
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. 6, pt. 2, pag. 362-363
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91278; D91210; D7011
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Per procacciarsi una affittanza agraria da destinare a pascolo per il
proprio bestiame, un lavoratore agricolo intraprese un viaggio che si
concluse con un infortunio. La questione affrontata dalla sentenza,
ai fini della copertura assicurativa, era quello di accertare se l'
attivita' connessa fosse legata da uno stretto rapporto funzionale
con quella principale. La Corte ha ritenuto attivita' connessa quella
a cui si riferisce la fattispecie descritta. L' A. richiama i lavori
agricoli riconosciuti connessi coperti da tutela assicurativa
agricola sulla base dei principi fissati dalla giurisprudenza, e i
criteri definiti dalla Corte ai fini dell' indennizzo di un
infortunio "in itinere".
| |
| art. 207 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |