| 209568 | |
| IDG940701899 | |
| 94.07.01899 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lipari Marco
| |
| L' autonomia soggettiva dell' impresa familiare coltivatrice e la
legittimazione processuale passiva dei singoli componenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Foggia sez. agr. 12 giugno 1992, n. 650
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. 6, pt. 2, pag. 371-375
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91250; D91441; D312102; D30128
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il fatto. La "contitolarita'" del rapporto agrario e la
disciplina dell' impresa familiare. La natura giuridica dell' impresa
familiare. Soggetti non personificati e rappresentanza processuale.
L' estensione del principio alla famiglia coltivatrice. La "qualita'"
di rappresentante del soggetto collettivo e la sua enunciazione nell'
atto introduttivo del giudizio. La portata della regola, la tutela
dei familiari "deboli" e gli abusi del concedente)
| |
| | |
| | |
| art. 48 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 230 bis c.c.
art. 2257 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |