| 209772 | |
| IDG941002103 | |
| 94.10.02103 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Benvenuti Alessandra
| |
| Sull' estensione del privilegio per credito di imposta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 6 maggio 1993, n. 5246
| |
| Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc. 6, pt. 2, pag. 1135-1140
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D21830
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della sentenza in esame "essendo indiscutibile il
carattere sanzionatorio che le soprattasse hanno assunto nel sistema
tributario risultante dalla riforma, non e' piu' possibile fare
ricorso al concetto di sostanziale identita' tra tributo e
soprattassa, ne' al collegamento funzionale e indiretto, al fine di
applicare ai crediti tributari accessori, in difetto di una specifica
previsione normativa e tenuto conto del divieto di interpretazione
analogica, i privilegi che assistono i crediti di imposta". L' A.
approfondisce la questione, richiamando la normativa sulla materia e
rinviando a dottrina e giurisprudenza.
| |
| art. 21 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
art. 2749 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |