Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209807
IDG941002138
94.10.02138 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giovannini Alessandro
Bilancio civile e variazioni fiscali
Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 588-647
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D312207; D2307
(Sommario: - Introduzione e delimitazione dell' indagine. - Principi di bilancio e "verita'" della rappresentazione reddituale. - L' utile (o la perdita) di fonte civile: le diverse forme della "verita'" legale. - Funzioni di bilancio e "discrezionalita'" degli amministratori. - La legislazione fiscale quale parte integrante del conto economico: prime ipotesi interpretative. - Bilancio e procedimento impositivo. La rappresentazione della "realta'" economica d' impresa e le esigenze di certezza e semplicita' proprie del diritto tributario. - Dalla rappresentazione del bilancio alla rappresentazione fiscale. - La funzione sanzionatoria dell' art. 75, quarto comma, del d.p.r. 917/1986. - Le rettifiche (e gli accantonamenti) fiscali nel nuovo conto economico. - Spunti di riflessione in tema di riserve. Le rettifiche fiscali in diminuzione e le perdite d' esercizio. - L' utile civilistico (o la perdita) e le disposizioni poste a tutela dei destinatari del bilancio: rapidi cenni. - Le rettifiche in aumento e la composizione dell' utile (o della perdita) di fonte civile)
art. 74 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 75 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 d.lg. 9 aprile 1991, n. 127 d.lg. 27 gennaio 1992, n. 87 art. 2217 c.c. art. 2423 c.c. art. 2425 c.c. art. 2427 c.c.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati