| 209811 | |
| IDG941002142 | |
| 94.10.02142 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Donzelli Prisca
| |
| La scissione e le imposte dirette: prime considerazioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 13-18
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2310; D231; D3126
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il d.lg. 543/1992 detta la disciplina fiscale delle scissioni, ma
solo limitatamente alle imposte dirette. L' art. 37 del disegno di
legge Finanziaria per il 1994 intende colmare questo vuoto con l'
introduzione di una disciplina anche per le imposte indirette. Lo
studio esamina tale articolo relativamente all' imposta di registro,
evidenziandone i principali aspetti. Vengono particolarmente prese in
considerazione le questioni attinenti alla base imponibile.
| |
| d.lg. 16 gennaio 1991, n. 22
d.lg. 30 dicembre 1992, n. 543
art. 2501 ter c.c.
art. 2502 c.c.
art. 2504 novies c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |