Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209812
IDG941002143
94.10.02143 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Escalar Gabriele
Possesso di redditi ed imputazione soggettiva dei frutti derivanti da titoli oggetto di riporto
Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 19-66
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D2306; D30632
(Sommario: - Generalita'. - L' attribuzione dei frutti dei titoli oggetto di riporto nella disciplina del codice di commercio, e nella disciplina del codice civile. - Il significato della disciplina civilistica: possibili ipotesi ricostruttive. - La titolarita' giuridica dei frutti e' imputabile al riportato. Controindicazioni interpretative: la titolarita' giuridica dei frutti "medio tempore" maturati sui titoli e' imputabile al venditore nella vendita a termine, ed al riportatore nel riporto. - Il concetto di possesso del reddito si sostanzia nella titolarita' giuridica. - I principi che nel t.u.i.r. regolano l' imputazione soggettiva dei redditi dei titoli oggetto di riporto. - La concreta applicazione dei principi: il caso dei dividendi e quello degli interessi. - L' imputazione soggettiva dei dividendi delle azioni oggetto di riporto nel d.p.r. 645/1958, nei decreti delegati della riforma tributaria, e nel nuovo t.u.i.r.: la soluzione che discende dall' applicazione dei principi. - Controindicazioni interpretative: la disciplina delle comunicazioni allo schedario generale dei titoli azionari (l. 1745/1962). Il nuovo regime tributario delle operazioni di "dividend washing" (art. 14, comma sesto bis, t.u.i.r.). - Il possesso dei dividendi delle azioni oggetto di riporto e' imputabile al riportato. - L' imputazione soggettiva degli interessi delle obbligazioni oggetto di riporto nel t.u.i.r.: la soluzione che discende dall' applicazione dei principi. - La soluzione in un primo tempo adottata dal Ministero delle Finanze. - Controindicazioni interpretative: il nuovo regime tributario della cessione a termine delle obbligazioni (d.l. 378/1992, convertito nella l. 437/1992). Le istruzioni allegate al modello di dichiarazione dei soggetti IRPEG e le nuove norme sul "pronti contro termine" (d.l. 554/1993). - Il possesso degli interessi delle obbligazioni oggetto di riporto e' imputabile al riportatore)
d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 l. 29 dicembre 1962, n. 1745 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 d.l. 17 settembre 1992, n. 378 l. 14 novembre 1992, n. 437 d.l. 30 dicembre 1993, n. 554 art. 1531 c.c. art. 1548 c.c. art. 1550 c.c.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati