Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209816
IDG941102147
94.11.02147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fois Paolo
Il principio "pacta sunt servanda" e i contratti fra Stati e privati stranieri
Riv. dir. intern., an. 76 (1993), fasc. 3, pag. 633-660
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D8825
(Sommario: - Il principio "pacta sunt servanda" nei contratti degli Stati. Interesse di una indagine volta a determinare la natura e i limiti di applicabilita' del principio alla figura in questione. - Il principio "pacta sunt servanda" nelle sentenze arbitrali riguardanti i contratti internazionali: a) i richiami alla "lex mercatoria"; b) i richiami all' ordinamento internazionale. - La regola "rebus sic stantibus" nella giurisprudenza arbitrale in materia di contratti degli Stati. - Valutazione critica del dibattito dottrinale circa l' ammissibilita' di un' applicazione del diritto internazionale ai contratti degli Stati. - Gli orientamenti dottrinali sul principio "pacta sunt servanda": la tesi della "santita'" dei Trattati e quella del necessario ricambio delle forme pattizie. - Il ricambio delle norme pattizie nella Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 23 maggio 1969. - L' incidenza esercitata, sul principio "pacta sunt servanda", dai possibili rapporti fra Trattati e contratti degli Stati. - Considerazioni conclusive circa i limiti dell' applicazione dell' ordinamento internazionale ai contratti degli Stati)
Conv. Vienna 23 maggio 1969 (diritto dei Trattati)
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati