Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209828
IDG941202159
94.12.02159 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cesarini Francesco
La ciclicita' del reddito delle banche italiane: alcune osservazioni
Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 1, pag. 6-11
D18124; D3122; D18123
La redditivita' delle banche, come e' evidente nelle semestrali ABI, e' influenzata in misura sempre piu' rilevante dal ciclo dell' economia reale e dal ciclo dei tassi di interesse, in parte sfasati tra loro. Un contributo significativo alla stabilizzazione dei ricavi puo' venire dallo sviluppo della gestione del risparmio e da una migliore valorizzazione dei servizi a pagamento, in termini di promozione, organizzazione e pricing. Ma il punto decisivo e' l' intervento sui costi del personale e di struttura, soprattutto in uno scenario di bassi tassi d' interesse come quello nel quale le banche italiane sono gia' entrate.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati