| 209830 | |
| IDG941202161 | |
| 94.12.02161 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ristuccia Cristiano A.
| |
| Il rapporto Banca-Industria. Regole istituzionali e trasferimento
delle informazioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 1, pag. 26-33
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D1810; D18123; D18124; D3122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ingresso delle banche nel capitale delle imprese e il passaggio
dal "multifido" a relazioni piu' stabili e di lungo periodo sono il
risultato di un decennio di profonda evoluzione della teoria degli
intermediari finanziari. Il dibattito aperto da Stiglitz ha
evidenziato i limiti della separatezza tra banca e industria e i
vantaggi di un ruolo piu' attivo della banca, confermati anche dall'
esperienza tedesca.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |