| 209835 | |
| IDG941202166 | |
| 94.12.02166 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nunziata Massimo
| |
| Corruzione parlamentare per voto legislativo e sorte dell' atto
normativo approvato di conseguenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 12, pt. 2, pag. 2323-2326
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5111; D51112; D021150
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva in primo luogo come debba essere riconosciuta la
configurabilita' del reato di corruzione nei confronti di un membro
del Parlamento relativamente al suo voto legislativo. Dopo aver
richiamato la dottrina sulla materia, valuta le conseguenze che
derivano per quanto riguarda la legittimita' dell' atto legislativo
viziato al momento della sua formazione.
| |
| art. 67 Cost.
art. 68 Cost.
art. 319 c.p.
art. 357 c.p.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |