| 209867 | |
| IDG941202198 | |
| 94.12.02198 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Agro' Maurizio
| |
| L' autonomia organizzativa degli enti locali: il caso delle c unita'
montane
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 68 (1994), fasc. 2 (16
gennaio), pag. 198-202
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1420; D91162; D143
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che la l. 142/1990 ha attribuito agli Enti locali una
notevole potesta' statutaria e regolamentare in materia di
autoorganizzazione, e che il d.lg. 29/1993 ha ancora accentuato tale
potesta', l' A. illustra le norme principali contenute, in proposito,
nel d.lg. 29 cit. Ritiene che si debba considerare abrogato, perche'
in contrasto con la nuova normativa, l' art. 2 d.p.r. 347/1983 (sulla
suddivisione degli Enti in classi tipologiche), e che pertanto il
sistema ora instaurato sia effettivamente ancorato alla
valorizzazione dell' autonomia organizzativa degli Enti. Sottolinea,
infine, che le disposizioni di cui si tratta sono applicabili anche
alle Comunita' Montane, alle quali, peraltro, potra' essere esteso
soltanto dopo ponderata valutazione l' eventuale ampliamento dell'
area dirigenziale.
| |
| d.p.r. 25 giugno 1983, n. 347
l. 8 giugno 1990, n. 142
l. 23 ottobre 1992, n. 421
d.lg. 3 febbraio 1993, n. 29
d.lg. 10 novembre 1993, n. 470
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |