| 209883 | |
| IDG941202214 | |
| 94.12.02214 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbati Carla
| |
| Le "azioni positive" tra Stato e Regioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 26 marzo 1993, n. 109
| |
| Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag. 1706-1727
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D04000; D0310; D0321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi dalla Provincia
autonoma di Trento e dalla Regione Lombardia sulla legittimita' di
alcune disposizioni della l. 215/1992 ("Azioni positive per l'
imprenditoria femminile"), giunge a precisare, con la sentenza in
nota, quali siano il significato costituzionale e la collocazione da
riconoscere all' istituto delle "azioni positive" a favore delle
donne; istituto capace di operare come strumento di intervento e
disciplina da parte del legislatore statale in ambiti affidati alla
competenza delle autonomie regionali.
| |
| l. 25 febbraio 1992, n. 215
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |