Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209884
IDG941202215
94.12.02215 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
D' Amico Marilisa
Procedimento elettorale e poteri dell' Assemblea regionale siciliana: la Corte interpreta la legge, risolvendo un conflitto di attribuzioni
Nota a C. Cost. 26 marzo 1993, n. 113
Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag. 1738-1751
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D14232; D03230
Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale, risolvendo un conflitto di attribuzioni, introduce il principio che sia spettanza dello Stato, e per esso del giudice amministrativo, il giudizio sui ricorsi in materia di operazioni elettorali per l' elezione dei deputati dell' Assemblea regionale siciliana. L' A. esamina le motivazioni della sentenza, soffermandosi sull' interpretazione data dai giudici costituzionali all' art. 61 della legge della Regione Sicilia n. 29/1961, che supera il dettato letterale e si allontana dalla prassi applicativa comune della disciplina in parola.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati