| 209888 | |
| IDG941202219 | |
| 94.12.02219 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Toscano Mario Aldo
| |
| Sociologia e cultura della pace. Militarismo e utilitarismo
| |
| | |
| Intervento al convegno promosso dalla Facolta' di Sociologia dell'
Universita' "La Sapienza" e dal CNR sul tema: "Le metodologie della
sociologia dell' organizzazione: modelli e applicazioni nell'
organizzazione militare", Roma, 18-19 maggio 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), fasc. 3-4, pag. 17-22
| |
| | |
| D186; F321; D859
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La questione della guerra e', dal punto di vista sociologico,
cruciale e inevitabile; allo stesso tempo da' origine a molti dubbi
ed esige un nuovo modo di pensare. Uno dei piu' sorprendenti punti da
trattare e' il fatto che la "pace dell' industria" -com' era
contemplata dai sociologi dello scorso secolo- possa volgere in
industria di guerra, che sembra essere un carattere dello stesso
processo industriale in generale. La sociologia individua un processo
a senso unico dal "militarismo" all' "industrialismo", ma un processo
in senso contrario e' egualmente evidente e richiede nuove indagini
storiche. Tuttavia, per il compito della sociologia e per il suo
strutturale "amor societatis", l' idea di pace non e' solo un nodo
scientifico ma anche etico: e, conclude l' A., l' intera sociologia
potrebbe essere presentata, in tal senso, come una sorta di ricerca
della "pace radicale".
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |