Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209894
IDG941202225
94.12.02225 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Corsale Massimo
L' organizzazione militare nel quadro della pluralita' degli ordinamenti
Intervento al convegno promosso dalla Facolta' di Sociologia dell' Universita' "La Sapienza" e dal CNR sul tema: "Le metodologie della sociologia dell' organizzazione: modelli e applicazioni nell' organizzazione militare", Roma, 18-19 maggio 1993
Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), fasc. 3-4, pag. 91-107
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D186; F321; D1865
In questo articolo, l' A. si propone di verificare lo sviluppo del processo di ordinamento cui le Forze Armate sono state sottoposte. In particolare, e' stato analizzato se l' ordinamento militare puo' essere concepito come un ordinamento in senso tecnico-giuridico, cosi' come e' stato elaborato dalla teoria del diritto fin dalla seconda meta' del XIX secolo. L' A. introduce il concetto di ordinamento come istituzione, argomentando che questo concetto arricchisce l' analisi giuridica, e permette di introdurre il contributo sociologico. Lo specifico contributo sociologico consiste nel porre in rilievo il ruolo di meccanismi sociali e conseguenze involontarie, sia a livello collettivo, sia a livello individuale.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati