| 209899 | |
| IDG941202230 | |
| 94.12.02230 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maniscalco Maria Luisa
| |
| L' intervento umanitario, nuova frontiera del militare: tendenze del
fenomeno e metodologie di approccio
| |
| | |
| Intervento al convegno promosso dalla Facolta' di Sociologia dell'
Universita' "La Sapienza" e dal CNR sul tema: "Le metodologie della
sociologia dell' organizzazione: modelli e applicazioni nell'
organizzazione militare", Roma, 18-19 maggio 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), fasc. 3-4, pag. 183-195
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D8581; F321; D186
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il saggio esamina il trend attuale tenente ad incrementare gli
interventi umanitari a livello internazionale e la conseguente messa
a punto delle relative dinamiche entro il "nuovo ordine" mondiale
mentre questo sta prendendo forma dopo il crollo del muro di Berlino
e la caduta dell' "impero" sovietico. Lo scenario mondiale che si va
delineando mostra con evidenza che le Forze Armate delle singole
nazioni giocheranno un ruolo sempre piu' importante in compiti
internazionali e quindi opereranno in contingenti multinazionali per
azioni di soccorso in favore di popolazioni differenti, per missioni
di osservazione, per interventi di controllo della conflittualita' e
di interposizione tra i contingenti, per operazioni di sicurezza
internazionale.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |