Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209906
IDG941202237
94.12.02237 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bellucci Paolo
I partiti ed il Nuovo modello di difesa: conflitti e convergenze
Intervento al convegno promosso dalla Facolta' di Sociologia dell' Universita' "La Sapienza" e dal CNR sul tema: "Le metodologie della sociologia dell' organizzazione: modelli e applicazioni nell' organizzazione militare", Roma, 18-19 maggio 1993
Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), fasc. 3-4, pag. 301-325
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D18682
L' articolo analizza la posizione dei partiti politici italiani di fronte alla proposta governativa di un nuovo modello di difesa (che abolirebbe la coscrizione e baserebbe l' Esercito italiano su forze professioniste, riducendo le dimensioni dell' Esercito e rendendolo adeguato a interventi fuori del territorio nazionale), verificando le ipotesi secondo cui la depolarizzazione ideologica dei partiti comporti un "bipartisan consensus" su temi strategici che costituivano in passato una profonda spaccatura del sistema politico italiano. Sono esaminati due tipi di testimonianze: i manifesti dei partiti per le elezioni politiche del 1992, e un indagine sulla posizione dei membri delle Commissioni Difesa di Camera e Senato. Emerge un declino della polarizzazione partitica in politica estera e in politica militare ma anche la persistenza di significative differenze politiche in questo campo.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati