| 209927 | |
| IDG940202258 | |
| 94.02.02258 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Luca Giuseppe
| |
| "Traiettorie" ecclesiastiche e strategie socio-economiche nella
Milano di fine Cinquecento. Il capitolo di S. Maria della Scala dal
1570 al 1600
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. st., an. 77 (1993), fasc. 3, pag. 505-569
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7192; S7341
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. analizza la composizione del Capitolo di Santa Maria della
Scala negli ultimi 30 anni del XVI secolo. Esso riflette in modo
significativo la struttura del vertice della societa' milanese di
quel periodo, non caratterizzata dal classico conflitto fra un ceto
emergente, che sfrutta la favorevole congiuntura economica nei
settori produttivi, e un patriziato cittadino legato al patrimonio
fondiario e coincidente con la "classe politica", ma piuttosto da una
certa omogeneita' fra i due gruppi sociali. La trattazione si svolge
attraverso i seguenti punti: composizione del capitolo maggiore; un
letterato e il figlio di un soldato tra i figli di mercanti: il
capitolo inferiore, la provenienza, le traiettorie e le strategie
familiari; i mercanti; i patrizi.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |