Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209934
IDG940302265
94.03.02265 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Onida Francesco
L' alternativa del diritto comune
Relazione al convegno sul tema: "Principio pattizio e realta' religiose minoritarie", Urbino, 22-24 ottobre 1993
Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 895-907
D04016; D941; D945
Viene esaminato l' effetto che l' attuazione delle Intese con le confessioni religiose diverse dalla cattolica ha provocato nel sistema concordatario. Rilevato come il metodo degli accordi particolari con le diverse confessioni si stia rivelando inadeguato a dare da solo una sistemazione equa al fenomeno religioso collettivo, l' A. ritiene che l' esperienza delle Intese potrebbe consentire oggi di trasferire al livello di diritto comune, quindi con il massimo rispetto e la migliore attuazione dei principi di liberta', uguaglianza, laicita', pluralismo, la maggior parte delle esigenze comuni avanzate dalle confessioni religiose. Pur residuando alcune esigenze del tutto particolari delle singole confessioni, per le quali resterebbe utilizzabile il metodo delle Intese, la gran massa delle esigenze confessionali potrebbe e dovrebbe essere soddisfatta nel quadro di un diritto comune. Tra le principali tipologie, l' A. illustra: il finanziamento delle confessioni; il problema della duplice ubbidienza, allo Stato e alla propria confessione del "civis-fidelis"; il problema dell' insegnamento religioso nelle scuole pubbliche; l' assistenza spirituale.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati