| 209936 | |
| IDG940302267 | |
| 94.03.02267 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavana Paolo
| |
| Ancora sugli atti di culto nella scuola: osservazioni alla luce di
una recente sentenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 929-954
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9419; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il problema degli atti di culto nella scuola: i primi
contrasti e la circolare ministeriale n. 13377/544/MS del 13 febbraio
1992. Impugnazione della circolare e intervento del TAR dell'
Emilia-Romagna e del Consiglio di Stato. - La sentenza del TAR e le
sue motivazioni. Critica. - Un' apodittica interpretazione di una
norma dell' ordinamento scolastico relativa alle competenze di un
organo collegiale della scuola (art. 6 comma 2 d.p.r. 416/1974): in
particolare, le c.d. attivita' extrascolastiche. La valutazione del
"particolare interesse educativo" delle iniziative liberamente
assunte dagli organi collegiali di autogoverno e l' "autonomia della
scuola". Le strutture di partecipazione in funzione del "pluralismo"
che ispira il progetto pedagogico della scuola pubblica. - L' erronea
riconduzione della questione alla tematica dei rapporti concordatari
tra Stato e Chiesa cattolica. La liceita' di iniziative di carattere
religioso liberamente promosse da cittadini nelle forme di democrazia
diffusa e di autogoverno istituzionale consentite nel nostro
ordinamento. - L' interpretazione del "principio di laicita' dello
Stato" e la sentenza n. 203/1989 della Corte Costituzionale. - L'
argomento della illegittimita' degli atti di culto nella scuola in
quanto estranei alle sue finalita': ingerenza dei giudici in funzioni
e valutazioni di competenza degli organi di autogoverno della scuola.
- "L' abrogazione formale del principio confessionista" ex punto 1
del Protocollo addizionale all' Accordo del 1984. - Sui limitati
effetti giuridici e la portata pratica della sentenza del TAR. -
Considerazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| TAR ER sez. II 17 giugno 1993, n. 250
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |