| 209942 | |
| IDG940302273 | |
| 94.03.02273 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Consorti Pierluigi
| |
| Obiettori di coscienza al servizio militare. Le ultime sentenze della
Corte Costituzionale in materia penale: irrilevanza dei "motivi
addotti" e illegittimita' della reclusione militare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 30 luglio 1993, n. 358
C. Cost. 28 luglio 1993, n. 343
| |
| Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, pt. 2, pag. 391-401
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18682
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Esame delle due sentenze della Corte Costituzionale in materia di
obiezione di coscienza al servizio militare. Con la sentenza n.
343/1993 viene dichiarata l' illegittimita' parziale dell' art. 8
comma 3 l. 772/1972, in connessione con l' art. 148 c.p.mil.p.; con
la sentenza n. 358/1993, muovendo anche in questo caso dall' intento
di eliminare la c.d. spirale di condanne, la Corte ha dichiarato l'
illegittimita' parziale dell' art. 27 c.p.mil.p. Le due sentenze si
inseriscono nell' opera di "accomodamento" della normativa vigente in
materia di obiezione al servizio militare, in attesa di una legge di
riforma.
| |
| art. 8 comma 2 l. 15 dicembre 1972, n. 772
art. 3 comma 3 l. 29 aprile 1983, n. 167
art. 27 c.p.mil.p.
art. 148 c.p.mil.p.
art. 151 c.p.mil.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |