| 209943 | |
| IDG940302274 | |
| 94.03.02274 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colangelo Teodora
| |
| Il reato di bestemmia tra "buon costume" e "religione di Stato"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. pen. 27 marzo 1992
| |
| Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, pt. 2, pag. 423-444
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D94121; D52091
| |
| | |
| | |
| (Sommario: L' incidenza del punto 1) del Protocollo addizionale del
nuovo Concordato sull' art. 724 comma 1 c.p.: termini del problema.
Brevi considerazioni sulla materia penale di religione. La pronuncia
di merito sottoposta al vaglio della Corte di Cassazione:
annullamento della sentenza e motivi della decisione. Modifiche dei
Patti Lateranensi e ripercussioni sul reato di bestemmia nella
giurisprudenza della Corte di Cassazione. Abolizione del principio
confessionistico in forza dell' art. 1 del Protocollo addizionale al
Concordato del 1984. Abrogazione della religione dello Stato e
sopravvivenza del reato di bestemmia. Verifica della legittimita'
costituzionale dell' art. 724 comma 1 c.p.: brevi cenni sulle
sentenze dei giudici della Consulta. Motivi della pretesa
costituzionalita' della fattispecie criminosa secondo la sentenza in
epigrafe. L' oggettivita' giuridica del reato di bestemmia.
Incompatibilita' con i principi costituzionali e necessita' di un
intervento legislativo in chiave abolizionistica)
| |
| | |
| | |
| l. 25 marzo 1985, n. 121
art. 724 comma 1 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |