Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209950
IDG940402281
94.04.02281 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Javeau Claude
La sociologia e' morta, viva la sociologia
Crit. sociol., (1994), fasc. 107-108, pag. 1-10
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
F321
La tradizione sociologica francese, da A. Comte, mostra la perdita di centralita' del soggetto. In Durkheim i "valori" sono creazioni sociali. La tradizione empirica americana non va oltre i problemi locali. Queste sociologie hanno esitato di fronte alla storia che esse chiamano riduttivamente il "cambiamento". I fondamenti del sociale, pero', non sono i "dati", ma le interazioni soggettive. Di qui il contributo positivo che perviene dalle tendenze della sociologia contemporanea, che si ispirano alla tradizione fenomenologica e alla metodologia ermeneutica. Di qui la necessita' di una seria riflessione sulle relazioni sociali, sul concetto di "sociazioni" o "Vergersellschaftung", proposto da Simmel.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati