| 209971 | |
| IDG940602302 | |
| 94.06.02302 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bano Fabrizio
| |
| La condotta antisindacale nel pubblico impiego: i nuovi criteri di
riparto della giurisdizione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazioni a Cass. sez. un. civ. 17 luglio 1993, n. 7955
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 2, pag. 416-417
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1520; D153; D143; D40210; D762
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della sentenza in epigrafe "aggiungendo due commi
all' art. 28 l. 300/1970, l' art. 6 l. 146/1990 ha modificato, in
questa materia, i criteri di riparto della giurisdizione tra giudice
ordinario e giudice amministrativo, limitando quest' ultima ai soli
casi in cui venga richiesta dalle organizzazioni sindacali la
rimozione di provvedimenti lesivi di situazioni soggettive inerenti
al rapporto di lavoro". Si tratta, osserva l' A., di una conferma del
mutato indirizzo interpretativo della Suprema Corte in seguito all'
entrata in vigore della l. 146/1990. Richiami dell' A. alla
giurisprudenza e alla dottrina sull' argomento.
| |
| art. 4 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E
art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 6 l. 12 giugno 1990, n. 146
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |