| 209976 | |
| IDG940602307 | |
| 94.06.02307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavallaro Daniela
| |
| Il prestatore d' opera intellettuale e le obbligazioni di risultato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Modena sez. Finale Emilia 16 settembre 1993
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 2, pag. 539-544
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D720; D7403
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata, afferma l' A., pone una serie di problematiche
giuridiche strettamente legate al rapporto esistente tra l' esercizio
di un' attivita' professionale e il sorgere di un' obbligazione di
mezzi oppure di un' obbligazione di risultato. L' A. analizza i vari
aspetti della questione, sia nell' ambito dell' indirizzo
tradizionalmente accolto dalla Cassazione, che ritiene di mezzi e non
di risultato l' obbligazione del prestatore d' opera intellettuale,
sia in riferimento ad altro orientamento, sempre della Suprema Corte,
che ravvisa un' obbligazione di risultato ogniqualvolta il
professionista si impegni a realizzare un proprio opus. L' A.
riconduce queste considerazioni alla problematica dell' effettiva
rilevanza e dell' effettiva distinzione tra i due tipi di
obbligazioni al momento in cui si verifichi l' eventuale
inadempimento del debitore, con tutte le conseguenze relative alla
responsabilita' dello stesso.
| |
| art. 1668 comma 1 c.c.
art. 2226 c.c.
art. 2230 c.c.
art. 2236 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |