| 209977 | |
| IDG940602308 | |
| 94.06.02308 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Corsinovi Carlo
| |
| Sciopero nei servizi pubblici essenziali e valenza precettiva della
proposta della Commissione di garanzia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a decr. Pret. Torino 3 marzo 1993
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 2, pag. 547-553
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata, afferma l' A., si inserisce nell' ormai avviata
elaborazione giurisprudenziale della legge sullo sciopero nei servizi
pubblici essenziali (n. 146/1990) e comprova l' estrema difficolta'
di dar corso ad una gestione consensuale del conflitto collettivo,
ottimisticamente prefigurata dalla legge cit., quando, in un
determinato settore (nella fattispecie il trasporto ferroviario) il
sistema delle relazioni industriali si caratterizza per un'
accentuata frammentazione della rappresentanza sindacale e per una
forte tensione conflittuale. L' A. analizza la questione, sollevata
dalla pronuncia, della legittima individuazione, in difetto di fonti
tipizzate, di quelle prestazioni indispensabili che devono essere
garantite in corso di sciopero, con particolare riguardo alla
possibilita' di una determinazione unilaterale da parte del datore di
lavoro.
| |
| art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 2 l. 12 giugno 1990, n. 146
art. 4 l. 12 giugno 1990, n. 146
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |