| 209978 | |
| IDG940602309 | |
| 94.06.02309 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Raffi Alessandra
| |
| Dimissioni per corteggiamento indesiderato e risarcimento danni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Trento 22 febbraio 1993
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 2, pag. 557-564
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D747; D7470; D7471
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata ha statuito che "la lavoratrice, dimessasi per
giusta causa, a seguito dell' insistente corteggiamento del proprio
datore di lavoro, ha diritto all' indennita' prevista per il
licenziamento illegittimo dall' art. 8 l. 604/1966 ed ha, inoltre,
diritto al risarcimento del danno morale e del danno biologico subito
per la lesione della propria personalita' e dignita'". L' A.,
illustrato il caso di specie, sottolinea il carattere innovativo
della pronuncia, non rinvenendosi precedenti in termini. Muove alcuni
rilievi critici per quel che concerne il profilo dell' annullamento
delle dimissioni e quello del risarcimento dei danni (biologico e
morale) disposto dalla sentenza.
| |
| art. 8 l. 15 luglio 1966, n. 604
art. 18 comma 2 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 2118 comma 2 c.c.
art. 2119 comma 1 c.c.
art. 2059 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |