| 210006 | |
| IDG940602337 | |
| 94.06.02337 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rittner Fritz
| |
| Il diritto dei gruppi tedesco ed europeo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 4, pag. 872-893
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3114; D95121; D87009
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - A) Concetto. - I problemi fondamentali. Premessa.
L'attuazione dei collegamenti tra le imprese. La tutela dei soci
estranei, dei creditori della societa' e della stessa societa'
dipendente. La disciplina della organizzazione del gruppo. I problemi
della responsabilita' nel gruppo. Il rendiconto del gruppo. Le
ripercussioni negli altri settori dell' ordinamento. - Il problema
della forma giuridica. - B) Le soluzioni del diritto tedesco e
comunitario. - Il diritto tedesco dei gruppi azionari. L' impianto
generale. La prassi. Critica. - Il diritto comunitario dei gruppi: il
progetto e gli sviluppi successivi. La IX Direttiva societaria. Uno
sguardo al futuro. - Le conseguenze sul diritto italiano)
| |
| | |
| | |
| art. 2359 c.c.
art. 2360 c.c.
art. 2399 c.c.
Reg. CEE 4064/89
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |