Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210008
IDG940602339
94.06.02339 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cesaro Vincenzo Maria
Il venerdi' nero della lira: comportamento delle banche mandatarie alla luce degli artt. 1710 e 1711 c.c.
Nota a App. Roma 3 giugno 1991
Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 4, pag. 906-934
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18116; D30650
Il commento ha per oggetto il tentativo di valutare alla luce degli artt. 1710, 1711 c.c. il comportamento delle banche mandatarie, nel caso di specie l' Istituto S. Paolo di Torino, nel c.d. venerdi' nero della lira. L' A. non condivide la decisione della Corte d' Appello che ha intravisto la violazione da parte del S. Paolo dell' obbligo di informazione ex art. 1710 c.c. e aderisce all' orientamento della dottrina e della giurisprudenza prevalenti che, in base ai principi di buona fede e di diligenza, qualifica come vero e proprio obbligo ex art. 1711 c.c. il comportamento previsto per il mandatario di discostarsi dalle istruzioni qualora circostanze ignote al mandante e tali che non possono essergli comunicate in tempo facciano ragionevolmente ritenere che lo stesso mandante avrebbe dato l' approvazione. Evidenzia tuttavia come le suddette circostanze, che avrebbero reso doverosa la deviazione dalle istruzioni, non ricorrano nella fattispecie in esame, costituendo l' aumento del dollaro evento conoscibile dal mandante ed integrando la stessa impossibilita' di comunicazione circostanza imputabile al comportamento del mandatario.
art. 1176 c.c. art. 1223 c.c. art. 1227 c.c. art. 1710 c.c. art. 1711 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati